skip to Main Content

“U sfinciuni” è un piatto tipico della tradizione gastronomica palermitana che è facile trovare per i vicoli della città e che spesso viene preparato in casa durante le feste di fine anno, seguendo un’antica ricetta di famiglia.

DURATA
90 minuti (oltre il tempo
per la lievitazione dell’impasto)

DIFFICOLTÀ
media

Ingredienti per 6 persone:

Impastate la semola con 400 ml di acqua (2 bicchieri circa), il lievito, 4 cucchiai di olio e un pizzico di sale. Coprite con un panno e lasciate lievitare a temperatura ambiente per almeno 3 ore.  

Pulite e affettate le cipolle a striscioline sottili o piccoli cubetti. Fatele, quindi, soffriggere in 2 cucchiai d’olio fino a quando saranno appena dorate, prestando attenzione a non cuocerle troppo.

Tagliate i pomodori pelati e aggiungeteli con il loro succo al soffritto insieme a due pizzichi di sale e 1 cucchiaino di zucchero. Lasciate, quindi, cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.     

Una volta ultimata la lievitazione, stendete il panetto su una teglia capiente e precedentemente unta.

Tagliate a cubetti il caciocavallo e le sarde salate ed inseriteli nella parte superficiale dell’impasto. Spargete il condimento a base di pomodoro e cipolla e spolverate con il pecorino grattugiato, il pangrattato e l’origano, distribuendoli uniformemente sulla superficie, salvo sui bordi.

Infine, cuocete in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 50 minuti, controllando la cottura di tanto in tanto.

A cottura ultimata, lasciate raffreddare fuori dal forno per circa 10 minuti, tagliate e servite. 

Scoprite la Semola Rimacinata di Grano Duro Biologica e tutti gli altri prodotti Libera Terra su www.bottegaliberaterra.it

Back To Top