Spedizione gratuita in Italia da 70€

Confezioni Fai da Te

Desideri scegliere i prodotti da inserire nelle tue Confezioni Regalo Libera Terra? Abbiamo pensato anche a te. Le Confezioni Fai da Te Libera Terra ti permettono, infatti, di comporle a tuo piacimento.

Confezioni Fai da Te

5 risultati

per pagina

Le Confezioni Fai da Te Libera Terra permettono di scegliere i prodotti da inserire, con il solo vincolo dello spazio a disposizione e di un’equilibrata distribuzione dei prodotti all’interno della confezione, tra sacchetti, bottiglie, vasetti, ecc.

Comporre una Confezione Fai da Te Libera Terra è molto semplice. Ecco come farlo:

  • seleziona la dimensione della confezione e il tuo budget di spesa;

  • nella pagina successiva, per ogni gruppo di prodotti (in sacchetto, in vasetto, ecc.) seleziona quelli che desideri inserire tramite il tasto +.

  • per ogni gruppo, il numero massimo di prodotti che si possono inserire è indicato nella barra in alto a destra di colore grigio;

  • la confezione sarà completa quando tutte le barre saranno colorate di arancione;

  • una volta completata, basterà cliccare sul tasto aggiungi al carrello.

Un regalo Libera Terra

Un’occasione per gustare e condividere prodotti straordinari, frutto del lavoro delle cooperative Libera Terra sui terreni liberati dalle mafie, contribuendo al contempo a supportare specifici progetti dell’associazione Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Una confezione regalo Libera Terra nasce dalla ricerca continua della qualità. Racconta di luoghi preziosi, paesaggi bellissimi, agricoltori-custodi di terre di tutti, espressione di un patrimonio naturale e culturale che ci sopravviverà.

Ogni confezione è corredata di un pendaglio-segnalibro dedicato al nuovo ambizioso progetto di Libera che sarà supportato quest’anno. Parte del ricavato derivante dalla vendita delle confezioni sarà, infatti, destinato a ExtraLibera, il nuovo centro multimediale di Libera. Uno spazio, realizzato a Roma in un vecchio cinema chiuso dagli anni ‘90 e confiscato nel 2014, oggi rinato grazie alla legge 109/96 e all’impegno dell’associazione. Uno spazio immersivo di conoscenza, attraverso le tecnologie digitali, della presenza mafiosa e corruttiva, delle storie delle vittime innocenti delle mafie e del movimento antimafia. Un luogo vivo e aperto, dove la memoria s’intreccia con linguaggi contemporanei che parlano di giustizia, diritti e partecipazione e dove le nuove generazioni possono incontrarsi, conoscere, creare e immaginare un futuro diverso.