Lo sconto sarà visibile nel riepilogo della pagina Carrello.
Gli sconti non sono cumulabili.
Fino al 10 agosto, spedizione gratuita in Italia da 39€
Centopassi è l’anima vitivinicola delle cooperative Libera Terra che coltivano terre confiscate alla mafia in Sicilia.
Vitigni: Nero d’Avola Biologico (100%)
Conduzione agronomica: biologica
Vendemmia: manuele, da metà di agosto
Vinificazione: diraspatura, pressatura soffice, decantazione a freddo e fermentazione in acciaio
Maturazione: in acciaio per 4 mesi
Gradazione alcolica: 12,50%
Produzione annata 2022: 200.000 bottiglie
Acidità totale: 6,67 g/l
PH: 3,20
Questo vino è dedicato a Placido Rizzotto, sindacalista corleonese che ha dato la vita per la liberazione della propria terra dall'oppressione mafiosa, e al piccolo pastore Giuseppe Letizia, ucciso perché involontario testimone dell'omicidio di Placido.
Malgrado il nostro impegno a mantenere costantemente aggiornate le informazioni relative ai singoli prodotti, potrebbe accadere che ci siano delle differenze rispetto a quelle riportate sulle confezioni disponibili al momento dell’ordine.
Denominazione: Terre Siciliane Indicazione Geografica Tipica
Vendemmia: 2024
Capacità: 75 cl
Conduzione agronomica: Biologica
Gradazione alcolica: 12,5%
Allergeni: contiene solfiti
SKU: CARTPLARO
Luogo di produzione: Imbottigliato per conto di Consorzio Libera Terra Mediterraneo coop. soc. ONLUS, ss 118 KM 25+100 Corleone (PA) da TP8059/IT a Salaparuta (TP) - Italia.
Imballo primario: raccolta vetro
Libera Terra è l’anima agricola delle cooperative sociali che, sotto il segno dell’associazione Libera, gestiscono terreni e strutture confiscati alle mafie in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, coinvolgendo in questa attività di rilancio produttivo altri agricoltori biologici del Sud Italia che ne condividono gli stessi principi.
La mission di Libera Terra è valorizzare territori stupendi ma difficili, attraverso il recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie, la creazione di aziende cooperative autosufficienti, durature, in grado di dare lavoro e creare indotto positivo e la realizzazione di prodotti ottimi, ottenuti con metodi rispettosi dell’ambiente e della persona. Viene così proposto un sistema economico virtuoso e sostenibile, basato sulla legalità, sulla giustizia sociale e sul mercato.
Lo sconto sarà visibile nel riepilogo della pagina Carrello.
Gli sconti non sono cumulabili.